I costumi sociali sono basati sulla falsità e sulla finzione

Sono convinto che quanto scrivo nel titolo sia vero, quantomeno nella nostra società occidentale, e ora proverò a dimostrarlo.
Quando un concetto è profondamente radicato nella società, se ne trovano le tracce nella lingua: le parole sono le pietre di cui è costituito il pensiero* e sono come una “scatola nera” che testimonia l’evoluzione del pensiero stesso, esattamente come la stratificazione delle rocce nei terreni registra e testimonia l’evoluzione del nostro pianeta**.

Per dimostrare la mia tesi relativa alla falsità che connatura i costumi sociali da tempo immemore, ne troveremo traccia nelle parole. A me vengono in mente solo un paio di esempi, ma spero che  i lettori di questa pagina ne segnalino altri.

La parola “Persona“, che in italiano corrente significa “Uomo”, “Individuo”, e la parola personalità, che rappresenta tutto ciò che di umano identifica un individuo: queste parole discendono da per-sonar, che significa “suonare attraverso”, riferendosi alla maschera di legno che gli attori portavano nei teatri dell’antica grecia prima, e della nostrana “magna grecia” poi. Quelle maschere contenevano nella bocca una specie di rudimentale megafono, “ut personàret“, perchè la voce risuonasse meglio nel teatro.
Il significato etimologico di “Persona” è dunque… maschera teatrale!

Seconda traccia: anche il termine greco charakter (imprimere, scolpire), si è presto imparentato con il teatro: le maschere infatti si scolpivano nel legno, e metaforicamente questo gesto è restato a rappresentare l’insieme di qualità che l’autore attribuiva al personaggio della commedia o tragedia. Tanto che “character” nelle lingue anglosassoni non significa, come da noi, l’insieme di qualità che definiscono la personalità di un individuo, ma …di nuovo: maschera, personaggio di una rappresentazione (teatrale, cinematografica, ecc).

Del resto, un costume è qualcosa che si usa per coprire, per mascherare qualcos’altro che sta sotto e non si vuol far vedere. E può essere solo il falso a coprire il vero, non viceversa.

________________
Note

* Questo è dimostrato dal fatto che i bambini, quando imparano a parlare, non ricordano nulla dei primi mesi di vita, nonostante le loro sinapsi cerebrali siano recettivissime ad assimilare e immagazzinare informazioni e ricordi. Questo perchè il pensiero logico si sviluppa di pari passo con l’apprendimento della parola, che ne fornisce le basi. Non è possibile pensare “ora è più caldo di prima” se non si conosce il significato di “ora” e di “prima”, di “più” e di “caldo”.

** Per fare un esempio, Kaiser e Zar – “imperatore” in tedesco e in russo – provengono entrambi da Caesar (Zar non è altro che l’ulteriore contrazione di C’zar). Cesare era l’appellativo degli imperatori romani da Giulio Cesare in poi. Plinio sostiene che il cognome Cesare derivasse a sua volta deriva dal fatto che egli era nato da parto cesareo: parola che deriva  da “caeso”, cioè tagliato.
Ogni parola ha una sua storia, e ciò che sopravvive nelle lingue moderne è ciò che è stato più influente in passato. Fra l’altro, dalla pronuncia della stessa parola Kaiser (con la k dura) i filologi deducono che molto probabilmente il latino romano aveva una pronuncia molto più simile a come esso viene oggi letto nelle lingue di ceppo germanico rispetto a quanto avviene nelle lingue romanze: oltre alla C, anche GL e GN erano probabilmente dure anzichè morbide (quindi Agnus si pronunciava probabilmente con la GN dell’inglese siGNature e non del nostro aGNello).

Pubblicità

2 thoughts on “I costumi sociali sono basati sulla falsità e sulla finzione

  1. Conoscevo l’etimologia della parola persona; fortunatamente esistono persone così brave da riuscire ad indossare la maschera di quello che sono in realtà. 🙂

  2. i costumi sociali sono il prodotto della cultura che ha un substrato antichissimo ed inconscio che si manifesta in falsità e verità riconoscibili.La persona da maschera appunto ritrova la sua parziale verità attraverso il dolore ed il tripudio alla fine della rappresentazione produce una nuovo equilibrio ed un nuovo mascheramento della verità.
    cari saluti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...