Riflessione sull’Italia

Le leggi italiane, che influenzano da vicino la vita quotidiana di persone e imprese, sono figlie del sistema democratico che le ha generate, dove il potere di conferire la rappresentanza è in mano a un popolo che a maggioranza è troppo ignorante per poter essere lungimirante.

Un popolo stolto, che è incline a demagogia e populismo, che ha costantemente premiato alle urne Continua a leggere

Pubblicità

About Berlusconi

In queste settimane sono trapelate fino a me, nonostante non abbia la tv, gli strali dei media di sinistra contro Berlusconi.

Meditavo di scrivere il mio parere ma solo stasera ho avuto la scusa di farlo, rispondendo alla mail dell’amico Andrea D.P.

A.D.P. scrive: Già in aprile il capo del governo, per difendersi dall’accusa di utilizzare, nella scelta di candidate e collaboratrici, le stesse qualità (aspetto fisico, sex appeal) che fanno far carriera in televisione (guardacaso!), soavemente dichiara: “essere belle e benvestite non è un male, non possiamo mica avere in parlamento solo delle Rosy Bindi”.

Andrea, non mi risulta che Prodi nel suo gran bel governo 2006-2008, che passerà alla storia come Continua a leggere

Tassa sulla plastica?

Secondo recenti notizie il governo starebbe pensando all’abolizione delle Province, partendo da quelle più inutili (quelle delle grandi città). E’ un tema sul quale avevo alcuni post, allora sai che faccio? Butto lì un’altra idea, chissà che qualche ministro non stia tenendo d’occhio questo blog per prendere spunto… Magari! 🙂

Per ridurre l’inquinamento e il problema dei rifiuti, e indurre le aziende produttrici a vendere sfusi i prodotti attualmente venduti in confezioni usa e getta, in particolare di pvc e plastica, non basterebbe mettere una tassa sulle confezioni, magari proporzionale al grado di biodegradabilità delle stesse?

Antisprechi: speriamo almeno che ci costi poco…

A fine 2005 è stato attivato un numero verde, l’800 118855, a cui noi cittadini potevamo rivolgerci per segnalare disservizi della Pubblica Amministrazione: il Numero Verde Antisprechi.

Eccolo qui:

http://www.funzionepubblica.it/servizi_prodotti/attivita_ispettiva/servizi_2871.htm

A distanza di poco più di 2 anni, ho provato a chiamarlo: una voce che sembra quella della Cugina Carmela mi ha risposto: “nessun servìzio è attìvo su quèsto nùmero. Per informaziòni, contattàre il pròprio operatòre telefònico”.

Anche a voi da la stessa risposta?

Spero almeno che questo “servizio” ci costi poco, altrimenti a chi telefoniamo per segnalare lo spreco?

Certo che potrebbero almeno disattivare la pagina web…