Stefano e Sonia sposi

Ieri si sono sposati due miei cari amici. Un’amica, Sara Manzoni -che non li conosce nemmeno- ha scritto una “preghiera dei fedeli” che ritengo bellissima e voglio condividere con chi mi legge.

“Stefano e Sonia, voi siete venuti qui oggi a dichiarare pubblicamente il vostro amore, a chiedere la grazia del sacramento del matrimonio, a vincolarvi l’uno all’altra anche davanti al diritto civile.
In questo giorno in cui il vostro amore viene esposto nella sua bellezza davanti ai nostri occhi, il mio pensiero va a quelle coppie che non hanno la possibilità di fare come voi.
Penso alle coppie gay e lesbiche. Coppie che Continua a leggere

Pubblicità

Il relativismo non c’entra, c’entra il pluralismo etico

Vi propongo questo bellissimo articolo di Claudia Mancina, pubblicato su http://www.ilriformista.it, con cui concordo pienamente.

La Chiesa, e quindi l’Osservatore romano, hanno sicuramente il diritto di esprimere pareri e formulare giudizi su tutti i fatti e gli eventi della vita pubblica italiana, anche su Continua a leggere

Welby, non fu omicidio di consenziente

Prosciolto Mario Riccio, il medico che staccò la spina


ROMA – Piergiorgio Welby aveva il diritto di chiedere che fosse interrotto il trattamento medico cui era sottoposto; l’anestesista aveva il dovere di assecondare questa richiesta dell’esponente radicale. Per questo il Gup di Roma Zaira Secchi ha prosciolto dall’accusa di “omicidio di conseziente”, con la formula “perchè il fatto non costituisce reato”, Mario Riccio, l’anestesista che il 20 dicembre scorso interruppe la ventilazione meccanica aiutando Welby a morire.

«Oggi è stato Continua a leggere

Il Vaticano vieta i funerali religiosi a Welby

23 dicembre 2006

Mi sembra lampante la totale impietosità di questa reazione della chiesa romana. Mi sembra insensibile e disumano citare, pienamente a sproposito, freddi riferimenti a canoni del catechismo/del codice di diritto canonico per negare quel conforto religioso che Carla e Mina Welby chiedevano.

Ancor più che, non essendoci ancora gli esiti degli esami tossicologici, la chiesa che solitamente è sempre così lenta e prudente, avrebbe dovuto scegliere di “affidarsi alla misericordia” piuttosto che optare per un giudizio di condanna!

Questo contegno, scelto solo per motivi politici, mi sembra diametralmente opposto al contegno di Gesù Cristo, come emerge Continua a leggere