Riflessione sull’Italia

Le leggi italiane, che influenzano da vicino la vita quotidiana di persone e imprese, sono figlie del sistema democratico che le ha generate, dove il potere di conferire la rappresentanza è in mano a un popolo che a maggioranza è troppo ignorante per poter essere lungimirante.

Un popolo stolto, che è incline a demagogia e populismo, che ha costantemente premiato alle urne Continua a leggere

Pubblicità

Tassa sulla plastica?

Secondo recenti notizie il governo starebbe pensando all’abolizione delle Province, partendo da quelle più inutili (quelle delle grandi città). E’ un tema sul quale avevo alcuni post, allora sai che faccio? Butto lì un’altra idea, chissà che qualche ministro non stia tenendo d’occhio questo blog per prendere spunto… Magari! 🙂

Per ridurre l’inquinamento e il problema dei rifiuti, e indurre le aziende produttrici a vendere sfusi i prodotti attualmente venduti in confezioni usa e getta, in particolare di pvc e plastica, non basterebbe mettere una tassa sulle confezioni, magari proporzionale al grado di biodegradabilità delle stesse?

Quanto conviene abolire le Province

Ogni tanto si sente dire “le province sono inutili, andrebbero abolite”. Mi son chiesto se era una baggianata e ho deciso di fare due conti. Ci ho messo un po’ a trovare i dati, ma quello che ho trovato è incredibile.

La somma dei bilanci delle 107 province italiane nel 2006 è di 115mila milioni di euro.

Una parte di questi soldi sono stati restituiti ai cittadini sotto forma di servizi: manutenzione strade, scuole, ecc. Quanti? Solo il 27% della somma dei bilanci: 31 miliardi. Poco più di 1/4. Il restante 73%, TRE QUARTI (84 miliardi) viene sprecato Continua a leggere