Come NON dovrebbe funzionare la Ricerca Universitaria

Pubblico la mia risposta ad un professore del Politecnico di Milano che, nonostante gli eventi del 28 giugno che mi hanno visto coinvolto, mi ha chiesto (dopo averlo già fatto in precedenza) se la mia azienda era interessata a sostenere economicamente una loro nuova Ricerca, con queste parole (citazione testuale dalla sua mail): “In cambio ovviamente potreste ottenere visibilità e portare eventualmente un vostro caso all’evento finale“.

Questo professore non è una mela marcia, Continua a leggere

Pubblicità

La battaglia contro il monopolio VAS

Una mega-truffa da 1,5 miliardi di euro all’anno, basata sul teorema “nessuno fa una causa a un Operatore di telefonia per 50 euro”.

I propri clienti, anzichè accontentarli, è più conveniente truffarli, soprattutto quando sono milioni. Continuerà a succedere finchè non verrà introdotta nel nostro ordinamento giuridico la possibilità di effettuare “class action”, come in America. Tale strumento consentirebbe al giudice di condannare l’azienda danneggiante al risarcimento di tutti i danneggiati con Continua a leggere