Ultime sui Numeri Brevi

Ho ricevuto questa mail:

Salve, sono uno studente della facoltà di scienze dell’informazione di cesena,
attualmente sto componendo una tesi sui micropagamenti. Ho letto con interesse
quanto riportato sul sito www.smsvas.com, quanto ho letto potrebbe
interessare molto da vicino quanto sto scrivendo. Ho provato a fare qualche
altra ricerca, ma ogni informazioni sembra fermarsi al 2008. Ti vorrei chiedere:
in questi due anni è cambiato qualcosa, oppure è rimasto il monopolio nelle
mani delle compagnie telefoniche? (credo che la seconda sia la risposta
corretta, ma sarebbe bello averne una conferma).

Cordiali Saluti.

La situazione è stata regolamentata nel nuovo Piano di Numerazione Nazionale (PNN) un anno e mezzo fa. Regolamentata all’italiana: sancendo definitivamente la supremazia dei grandi player e la soccombenza dei Continua a leggere

Pubblicità

Come NON dovrebbe funzionare la Ricerca Universitaria – parte 2

Il professore del Politecnico ha risposto alla mia missiva di alcuni giorni prima, che ho pubblicato in un precedente post. Devo ricredermi: credevo si limitasse ad essere uno degli ingranaggi del sistema. Credevo fosse rassegnato ad accettare controvoglia lo status-quo, per portare a casa lo stipendio. Invece no, lui difende il sistema. Ci crede.

Ecco le sue parole:

 

Caro Emanuele,

Il tuo concetto di Istituzione denota una crassa ignoranza, che merita una ulteriore serena spiegazione, insieme a Continua a leggere

Come NON dovrebbe funzionare la Ricerca Universitaria

Pubblico la mia risposta ad un professore del Politecnico di Milano che, nonostante gli eventi del 28 giugno che mi hanno visto coinvolto, mi ha chiesto (dopo averlo già fatto in precedenza) se la mia azienda era interessata a sostenere economicamente una loro nuova Ricerca, con queste parole (citazione testuale dalla sua mail): “In cambio ovviamente potreste ottenere visibilità e portare eventualmente un vostro caso all’evento finale“.

Questo professore non è una mela marcia, Continua a leggere

La battaglia contro il monopolio VAS

Una mega-truffa da 1,5 miliardi di euro all’anno, basata sul teorema “nessuno fa una causa a un Operatore di telefonia per 50 euro”.

I propri clienti, anzichè accontentarli, è più conveniente truffarli, soprattutto quando sono milioni. Continuerà a succedere finchè non verrà introdotta nel nostro ordinamento giuridico la possibilità di effettuare “class action”, come in America. Tale strumento consentirebbe al giudice di condannare l’azienda danneggiante al risarcimento di tutti i danneggiati con Continua a leggere