Riflessione sull’Italia

Le leggi italiane, che influenzano da vicino la vita quotidiana di persone e imprese, sono figlie del sistema democratico che le ha generate, dove il potere di conferire la rappresentanza è in mano a un popolo che a maggioranza è troppo ignorante per poter essere lungimirante.

Un popolo stolto, che è incline a demagogia e populismo, che ha costantemente premiato alle urne Continua a leggere

Pubblicità

E se le elezioni fossero un torneo?

La democrazia prevederebbe non solo il diritto di eleggere, ma anche il diritto a una concreta possibilità di essere eletti!

Ok, nonostante gli enormi adempimenti burocratici, in teoria chiunque può candidarsi alle prossime Politiche, e se nessun partito lo accoglie nelle sue liste, può anche fondare il suo partito. Ma che possibilità concreta ha di noi di essere eletto? NESSUNA!

Oggi per essere eletti bisogna spendere centinaia di milioni di euro per la campagna elettorale. Chi può pagare simili cifre se non le solite grandi famiglie potenti?

Ho una proposta.
Elezioni di quartiere, poi comunali, poi provinciali, regionali e infine nazionali, in sequenza (come una specie di torneo). Continua a leggere

Quanto conviene abolire le Province

Ogni tanto si sente dire “le province sono inutili, andrebbero abolite”. Mi son chiesto se era una baggianata e ho deciso di fare due conti. Ci ho messo un po’ a trovare i dati, ma quello che ho trovato è incredibile.

La somma dei bilanci delle 107 province italiane nel 2006 è di 115mila milioni di euro.

Una parte di questi soldi sono stati restituiti ai cittadini sotto forma di servizi: manutenzione strade, scuole, ecc. Quanti? Solo il 27% della somma dei bilanci: 31 miliardi. Poco più di 1/4. Il restante 73%, TRE QUARTI (84 miliardi) viene sprecato Continua a leggere

Problemi, scandali… parliamo anche di soluzioni?

Migliaia di mail in circolarità sommano scandali a quelli che già quotidianamente ci comunicano giornali e telegiornali.

Vogliamo piantarla, e iniziare a concentrarci su una soluzione?

L’unione fa la forza, e noi ci troviamo già in democrazia: non dobbiamo conquistare il potere con le armi, ma semplicemente usarlo, con il voto!

Non ha senso scannarci in un dibattito infinito per scegliere la proposta migliore o voler imporre la propria. Bisogna sceglierne una, fosse anche a caso, e partire da Continua a leggere